La città inservibile

La città inservibile. Morfologie indisciplinate, una mostra-progetto a cura di Michela Becchis, realizzata con il contributo e l’organizzazione di Officine delle Culture aps.

Opening giovedì 20 aprile, dalle ore 18,00 alle 21,00

Finissage sabato 13 maggio, dalle 18,00 alle 21,00

La città inservibile è il punto di arrivo di un percorso iniziato un anno fa e che ha visto dialogare in più occasioni 4 artiste e 4 studiose intorno al tema della città e dello spazio urbano. L’incontro fra le diverse sensibilità nell’indagare un “luogo” dalle molte identità, spesso permeato da visioni pregiudiziali, restituisce 4 mostre, molto differenti per medium e immaginari attivati, ciascuna con uno suo spazio definito all’interno di Studio Campo Boario ma tutte allestite in contemporanea: sono percorsi paralleli scaturiti dallo stesso campo di ricerca, frutto di una serie di riflessioni che si sono accavallate nel tempo.

Il risultato è una intensa trama di relazioni che si rimandano l’un l’altra, offrendo un ventaglio di letture della città: sono letture lucide, conflittuali, illuminate da angolazioni impreviste, che criticano e frantumano qualsiasi cornice omologante. Quali corpi attraversano le nostre città? Quale sguardo oltrepassa la paura per elaborare al femminile pratiche di libertà? Come si può costruire uno spazio urbano dove l’inquietudine si trasformi in elemento conoscitivo e il turbamento in dispositivo per far emergere nuove visioni?

Questo dialogo, non usuale e aperto, ha “formato” delle coppie che agiscono insieme in questo arcipelago di esposizioni:

Sonia Andresano con Michela Becchis, storica dell’arte e curatrice;

Un disordine difficilmente sanabile riempie lo spazio. Un dissesto che compromette l’equilibrio si espande in un sotterraneo romano. Sulla pavimentazione si specchia l’immagine di una risalita, in questa geometria del disagio, un paesaggio riemerge da una buca.

Francesca Balducci con Daniela Angelucci, docente di Estetica;

Le 12 tavole che compongono il lavoro di Balducci rappresentano paesaggi materici inglobati all’interno di figure. Frutto di una pratica di cammino condotta all’interno della città intesa come relazioni e imprevisti e testimonianza delle alterità incontrate, delle emozioni vissute nei luoghi attraversati.

Matilde Cenci con Federica Castelli, docente di Filosofia politica;

Nel suo lavoro fotografico, Cenci costruisce una “città del desiderio” che accoglie elementi naturali e tecnologici con una sua mitologia, un suo passato, suoi abitanti: antichi disegni di cellule diventano le sue mappe e alcune creature alchemiche si presentano come idoli di un luogo urbano che sfugge a ogni binarismo.

Priscilla Pallante con Serena Olcuire, urbanista.

Uno studio preparatorio sulla percezione subliminale nello spazio urbano attraverso modelli, quantitative data, rappresentazioni, artifici. l’Umano e l’Artificiale collaborano ad una riflessione su quanto il pre-giudizio o l’assenza di uno sguardo giudicante possano condurre ad un’alterazione dei dati o, talvolta, alla loro sublimazione.

Il 26 aprile alle 18,00 talk con tutte le protagoniste del progetto.

Il 6 maggio Francesca Balducci e Daniela Angelucci condurranno un laboratorio in cui i partecipanti daranno vita a una personale mappatura di Roma, un’autonarrazione visiva dei luoghi.

La città inservibile, a cura di Michela Becchis.

Studio Campo Boario di Alberto D’Amico, via Campo Boario 4

Orari: dal giovedì al sabato 18,00 – 20,00 o su appuntamento

Info: info@officinadelleculture.org – 3492139838 Evento Facebook

Il Natale più pop della capitale

19 dicembre 2022 h 20.30

SPAZIO ROSSELLINI 

Via della Vasca Navale 58, Roma

Se puoi sognarlo, puoi farlo!

L’Officina delle Culture aps in collaborazione con l’associazione Rosa Shocking, Pindoc e ItaliAllegra tra Spinaceto, Tor de’ Cenci, Vitinia, Castel di Leva, Laurentino e Valco San Paolo anima questo grande territorio periferico di musica e danza fino al 20 dicembre con And suddenly I’m not so alone – e improvvisamente non sono così solo. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro   –   Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Il 19  dicembre And suddenly I’m not so alone propone IL CONCERTO DI NATALE PIU’ POP DELLA CAPITALE. Il progetto nasce da un’idea del M° Claudio Zitti, fondatore insieme alla cantante Ina Casalino dell’Associazione ItaliAllegra; noto musicista ha calcato i palchi di tutto il mondo come Pianista/Tastierista di numerosi artisti italiani, fra cui Laura Pausini, Ron, Biagio Antonacci, Sabrina Salerno, Patty Pravo, Mietta, Al Bano e Romina Power, Nicola di Bari e  molti altri. Da qualche anno Claudio Zitti è tornato ad insegnare nella scuola pubblica e ha voluto mettere al servizio dei ragazzi la sua esperienza in campo musicale dando vita al Concerto di Natale più pop della capitale. Per realizzare tale progetto ha chiamato i suoi “amici musicisti”, compagni di tanti concerti e tourneé.

Lo spettacolo prevede uno “show musicale” di circa h. 2,00  nel quale verranno eseguite le canzoni più famose legate al Natale……. e non solo! 

Ospiti della serata insieme agli allievi e alle allieve musiciste di Claudio e Ina saranno Sabrina Marciano, protagonista femminile del Musical di successo Mamma Mia, Marco Boni che ha rappresentato l’Italia allo Junior Eurovision Song Contest 2018, Ernesto Schinella ex bambino prodigio, ha esordito nel programma “Ti lascio una canzone” condotta da Antonella Clerici, la giovane artista Sarah Jane Olog, il giovane cantautore Joao Ratini, Nicolò D’Angelo il crooner romano, leader della grande Orchestra The Unforgetable, che parallelamente porta avanti un progetto importante di Musicoterapia a sostegno dei bambini autistici, Guido Trotto attivo nel panorama del pianobar romano, l’attrice di teatro Giorgia Palmucci, l’attore – cabarettista Gianfranco Phino.

Tutti saranno accompagnati dalla Christmas WonderBand diretta dal M° Claudio Zitti così formata: alla chitarra Stefano Antonelli, alla batteria Salvatore Leggieri, al basso Francesco Puglisi, al sassofono Alessandro Tomei, al pianoforte Morgan Zitti…e come ogni anno, non mancheranno le sorprese.

SPAZIO ROSSELLINI Via della vasca Navale, 58
Biglietti 15,00 € ridotti 10 € Prevendita su Dice.fm
Info officinadelleculture.org info@officinadelleculture.org

La MeJO Orchestra allo Spazio Rossellini

LA MEJO ORCHESTRA. METROPOLITAN JAZZ ORCHESTRA

DIRETTORE: Antonello Sorrentino

OSPITE: Francesco Lento

ARRANGIATORI

Francesco Spinazza, Marco Battigelli, Leonardo Pruneti, Gerardo Pepe, Emanuele Guarnieri, Antonello Sorrentino, Vittorio Solimene, Giacomo Serino

TROMBE

Matteo Costanzi, Iacopo Teolis, Tiziano Ruggeri, Giacomo Serino

   SASSOFONI

Simone Alessandrini, Gabriel Marciano, Federico Pascucci, Filippo Bianchini, Federico D’Angelo

TROMBONI

Edward Arosemena, Andrea Serino, Andrea Angeloni, Stefano Coccia

Vittorio Solimene – Piano

Giulio Scianatico – Contrabbasso

Valerio Vantaggio – Batteria

L’Officina delle Culture aps in collaborazione con l’associazione Rosa Shocking, Pindoc e ItaliAllegra tra Spinaceto, Tor de’ Cenci, Vitinia, Castel di Leva, Laurentino e Valco San Paolo anima questo grande territorio periferico di musica e danza fino al 20 dicembre con And suddenly I’m not so alone – e improvvisamente non sono così solo. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro   –   Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Il 20 dicembre And suddenly I’m not so alone propone la MeJO Metropolitan Jazz Orchestra in concerto, un ensemble di musicisti e arrangiatori giovanissimi e molto talentuosi che ospitano in questo concerto Francesco Lento che suona Cedar Walton

La MeJO (Metropolitan Jazz Orchestra), nata da un’idea di Giacomo Serino e Iacopo Teolis, è una big band di sedici elementi composta da alcuni dei migliori solisti Jazz attivi nel panorama musicale romano e nazionale. La caratteristica della MeJO è la collaborazione con ospiti e direttori differenti all’incirca ogni quadrimestre, aggiornando il proprio repertorio e arricchendo così la propria esperienza e identità musicale.

Un’orchestra ‘dal basso’, dunque, che ha come ulteriore linea guida quella di commissionare gli arrangiamenti ai giovani compositori e arrangiatori italiani, così da potere suonare le loro opere altrimenti silenti.  In un solo anno di attività le collaborazioni sono state con Antonello Sorrentino, disco in uscita nel 2023, Giovanni Amato, concerto al RomArt Factory, con Peppe Servillo, Costanza Alegiani, Marco Tiso e Gianluigi Giannatempo alla Casa Del Jazz.

SPAZIO ROSSELLINI
Via della vasca Navale, 58
Biglietti 15,00 € ridotti 10 € Prevendita su Dice.fm
Info officinadelleculture.org 

info@officinadelleculture.org

Ans suddenly I’m not so alone – Spazio Rossellini

Contro l’individualismo e la solitudine And suddenly I’m not so alone – e improvvisamente non sono così solo – propone di coltivare le relazioni di una comunità, offre l’importante opportunità di animare diverse periferie confinanti dove lo spettacolo dal vivo ha difficoltà ad entrare come strumento aggregativo per mancanza di spazi e offerta culturale.

L’Officina delle Culture aps in collaborazione con l’associazione Rosa Shocking, Pindoc e ItaliAllegra tra Spinaceto, Tor de’ Cenci, Vitinia, Castel di Leva, Laurentino e Valco San Paolo anima questo grande territorio periferico di musica e danza fino al 21 dicembre. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro   –   Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Dal 25 al 27 novembre allo Spazio Rossellini proposti 2 concerti e 2 spettacoli di danza contemporanea.

Venerdì 25 novembre, ore 21.00 nella giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, sul palco del Rossellini per Donne in jazz sarà una serata dedicata interamente alle più belle canzoni d’amore di jazz americano e italiano cantate da donne per le donne. Brani come Sophisticated Lady, The man I love, Love, Summertime, The Girl from Ipanema, 4 Marzo e molte altre. Ci saranno letture di donne per le donne, testimonianza di violenza subita e dalla quale ci si è rialzati, le canzoni di lotta per la pace di Miriam Makeba e le poesia di Wislawa Szimborska lette da Sabrina Knaflitz. Le musiciste rispondono in musica alla voglia di pace e di musica di qualità e non violenta.

Partecipano Nicky Nicolai, Tasha Rodrigues, Lucia Filaci, Elisabetta Serio, Fabiana Rosciglione, Giulia Salsone, Andrea Rea, Daniele Sorrentino, Luigi Del Prete e con la partecipazione straordinaria di Stefano Di Battista.

Ingresso 15 € Prevendita su Dice

Sabato 26 novembre, ore 22.oo Rome in calling riunisce in un nuovo progetto elettronico, Martux_m produttore e performer elettronico, Dj Baro produttore, disc jockey, beatmaker, e P41 producer e performer elettronico, tre riferimenti del movimento underground capitolino. I tre artisti daranno vita ad una serata molteplice e policroma del linguaggio musicale elettronico. Una ripartenza dell’intrattenimento sociale che sceglie un linguaggio musicale universale che vada oltre le superficiali distinzioni di genere.

La matrice contemporanea attraversa il funk, la computer music e i ritmi serrati ed ipnotici della techno nordeuropea trovando un minimo comune denominatore nel beat o nel bit come unità in grado di esprimere un ritmo o un’informazione digitalizzata.

Rome is calling attraverso le performance di questi tre artisti rappresentativi della scena romana, offre con i loro differenti stili, un messaggio musicale articolato del sound elettrocapitolino, che si apre verso “grafie” elettroniche, dove immagini e suoni delineano un quadro completo dello stato attuale dell’arte elettronica internazionale.

I tre artisti attraverso le loro performance commissionate appositamente per la serata di Rome is Calling, garantiranno un programma di ascolto esclusivo, al quale non si può mancare, o meglio dire: al quale non si può non rispondere.

Ingresso 15 € Prevendita su Dice

Domenica 27 novembre in programma due spettacoli di danza contemporanea: “Broke the ice and saw the eclipse”, di Giovanna Velardi ore 18.00 e Canto Pop di e con Fabio Ciccalè.

BROKE THE ICE AND SAW THE ECLIPSE

𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁 G𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗮 V𝗲𝗹𝗮𝗿𝗱𝗶

coreografia Giovanna Velardi

interpreti Giovanna Velardi e Federico Brugnone costumi Dora Argento

coordinamento progetto drammaturgia Roberta Nicolai consulenza registica Luciano Colavero

consulenza drammaturgica Andrea Milano, Matteo Finamore organizzazione Danila Blasi

comunicazione Benedetta Boggio una produzione PinDoc

con il sostegno di MiC e Regione Siciliana

con la collaborazione di Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro, Rosa Shocking/Festival Tendance, Armunia/Festival Inequilibrio, Spazio Franco

Matteo Finamore e Andrea Milano sono stati selezionati per il presente progetto tra i partecipanti a “Esercizi di Regia 2019”.

si ringrazia La Vicaria, casa della compagnia Sud Costa Occidentale

Un lui e una lei. Una lotta. Inizio o fine di una crisi? Turbolenza di un inizio d’amore o ultimi colpi di una fine? La luna accompagna l’attesa di lei, lui spolvera la memoria, ripensando in maniera ossessiva a che cosa ha portato alla crisi. Ragliante lei, eclissato lui, che insiste nella sua mascherata. Si fa buio spesso, è crisi. L’incontro tra un uomo e una donna, che come due corpi celesti gravitano l’uno nell’orbita dell’altro, fino a scontrarsi per generare la più grande esplosione di luce, l’apocalisse. Il racconto di un cambio di stato, di come l’incontro può trasformarsi in scontro, di come il ghiaccio può diventare acqua o vapore e tornare ghiaccio. Rompere il ghiaccio, far sì che mai più si ricomponga non è una cosa semplice da realizzare. Come cambiare il punto di vista? Come arrivare a un vis-à-vis senza occhiali?

CANTO POP

di e con Fabio Ciccalè

luci Danila Blasi

consulenza musicale e montaggio Dixie Ramone, Wolfman Bob una produzione PinDoc

con il contributo di MiC e Regione Siciliana con il sostegno di San Lo’- Roma

grazie a Roberta Nicolai

tappeto sonoro per solo danzato

Quale canzone ha segnato la tua infanzia? Quale canzone ha segnato la tua adolescenza? Quale canzone associ al tuo primo amore?

Quale canzone consideri un capolavoro assoluto? Quale canzone non vorresti mai riascoltare?

Quale canzone canti spesso sotto la doccia?

Canto Pop parte da queste semplici domande per arrivare ad una composizione uditiva e visiva che si colloca tra teatrodanza e avanspettacolo. La pièce è costruita su un tappeto sonoro di musiche e parole che hanno segnato la storia della canzone sul quale il protagonista propone un carosello di danze ironiche, grottesche, sensuali, romantiche, didascaliche, accomunate dalla voglia di provocare stupore e epifania.

Il progetto abita la periferia da Spinaceto (Casa9) a Vitinia (Vitinia Sporting Club), da Tor de’ Cenci (Centro Anziani Aldo Serafinelli) a Castel di Leva (La Nuova Arca), dal Laurentino (Atlantico Live e Biblioteca Laurentina) e Valco San Paolo (Spazio Rossellini).

SPAZIO ROSSELLINI

Via della vasca Navale, 58

Biglietti jazz ed elettronica 15,00 €

Danza contemporanea 10,00 € a spettacolo, 15,00 per entrambi

Prevendita su Dice.fm

Info www,officinadelleculture.org

info@officinadelleculture.org

Euridice non può tornare

al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia sabato 3 settembre

Officina delle culture in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

presenta

Euridice non può tornare

ispirato al testo Euridice non può tornare. poema coreografico della dimenticanza di Marcello Sambati

voce e testo Marcello Sambati

sonorità Claudio Moneta, Marcello Sambati

danza Alessandra Cristiani

 “ .: non svegliarmi, ti prego,

non svegliarmi

L’Officina delle Culture, che ha risposto ad un bando pubblico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, propone qui nei meravigliosi giardini “Euridice non può tornare” ispirato al testo Euridice non può tornare. poema coreografico della dimenticanza di Marcello Sambati. Voce e testo Marcello Sambati, sonorità Claudio Moneta e Marcello Sambati, danza Alessandra Cristiani.

L’evento è compreso nel biglietto di ingresso del Museo al costo di 3 €.

Questa figura mitologica ci incanta, ci sospende, ci incatena alla voce secolare che la vuole donna non più raggiungibile, bene supremo di cui si perde il contatto e la vista, nell’oscurità di ogni luogo e di ogni tempo, reali e immaginari. Ci trattiene sulla soglia, sulla percezione minima, sottile di quell’unico passo irriducibile e definitivo…. in uno stordimento che solo l’esperienza fisica del limite o lo struggimento per una sensazione possono provocare nell’animo umano. Nel linguaggio acre e intimo delle grandi leggende si ritorna alle radici vive dei bisogni e misteri primari. La poesia con i suoi versi è l’unica arma in grado di rendere docile una materia così tagliente, di avvicinarsi dolcemente alle fragilità umane e divine.

qualcuno,

nessuno, è stato qui

ricordo,

sorgente.”

“Al di qua della soglia che lo sguardo non può oltrepassare, col cuore nell’ombra, il poeta ascolta l’inudibile. La sua parola dice la vanità di ciò che chiamiamo Essere, la cui natura è effimera come un soffio di vento. Egli è consapevole che la parola poetica non può salvare nulla, ma il suo fallimento darà conto dell’impossibilità del ritorno. Dalle regioni dello smarrimento, dall’abisso, Euridice non può tornare. È la vita che non può tornare.

La figura di Euridice ha ispirato questi frammenti sulla fragilità del corpo umano (il minuto e fragile corpo umano, Benjamin): il suo essere tutto e poi niente, una vita e una morte, presenza e poi per sempre assenza. Queste parole rarefatte costituiscono le tracce che richiamano dalla dimenticanza e dall’oblio affetti, gesti ed eventi di una figura femminile scomparsa. La danza e il teatro sono gli spazi dell’anima che rendono possibile non il ritorno di ciò che non esiste più, ma l’apparizione del sembiante e il ricordo di tutte le perdite, di tutte le assenze.”

 “un’ala

Senza mistero”

L’Officina delle Culture APS associazione che promuove la diffusione delle arti come insieme di culture in movimento, in confronto, in continuo scambio e reciproco arricchimento, che vuole valorizzare la migrazione di idee, valori, esperienze e sostenere una nuova solidarietà tra gli esseri umani, inaugura con questo evento un settembre ricco di iniziative in cui presenterà la rassegna Officina estate al Centro Culturale Elsa Morante dall’11 e l’Errichetta Festival al Monk dal 30 fino al 2 ottobre.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9 Roma

SABATO 3 SETTEMBRE ORE 20.30

L’evento è compreso nel biglietto di ingresso

del Museo al costo di 3 €.

Prenotazioni info@officinadelleculture.org

www.officinadelleculture.org

Evento Facebook

Favole dal mondo per PerFormAzione Sociale a La Nuova Arca

Venerdì 15, 22 e 29 luglio alle 15.30 un musicista e un narratore racconteranno di Africa, India e Sud America a bambini dai 6 ai 13 anni. Per il progetto PerformAzione Sociale finanziato dal bando Comunità Solidali 2020 della Regione Lazio l’Officina delle Culture in collaborazione con Martelive presenta tre appuntamenti di Favole dal Mondo ad ingresso libero nei meravigliosi spazi de La Nuova Arca in via Castel di Leva. Favole raccontate con strumenti musicali tradizionali da cantastorie di eccezione per portarvi in giro per il mondo. Lingue, musiche e magie di tante culture diverse. Si viaggerà con la fantasia e con gli occhi. Favole, strumenti musicali e paesi lontani per accompagnarci in un variopinto viaggio e per insegnarci a rimanere incantati dalla bellezza delle culture che si guardano e che si scoprono a vicenda, per facilitare dalla conoscenza il rispetto reciproco.

15 luglio, ore 15.30 In Africa con Moustapha Mbengue

22 luglio, ore 15.30 in Sud America con Gloria Mendiola

29 luglio, ore 15.30 in India con Rashmi Bhatt

presso La Nuova Arca – via Castel di Leva, 416

Una merenda biologica sarà offerta ai bambini partecipanti.

ingresso libero con prenotazione info@officinadelleculture.org – 393 9929813

Focus Iran e Afghanistan nella rassegna Operazione Peace Dreaming. Where do I belong?

Officina delle culture in collaborazione con Associazione Lesconfinate e Casa Internazionale delle Donne in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presenta la terza edizione della Rassegna Cinematografica Operazione Peace Dreaming a cura di Parisa Nazari Azade Bizarghiti.

Quest’anno l’obbiettivo della rassegna è creare momenti di riflessione sulla condizione femminile in Iran e in Afghanistan attraverso documentari che trattano la vita di alcune donne che, in diversi contesti, hanno lottato per raggiungere i propri obiettivi nonostante i pregiudizi e le condizioni discriminatorie delle donne in Iran.

Oltre alla proiezione di 9 documentari, la rassegna prevede dibattiti, interviste, testimonianze e messaggi video di donne iraniane, afghane e italiane.

Venerdì 3 dicembre alle ore 20.00 la condizione delle donne in Afghanistan sarà l’argomento di conversazione con Soraya Malek di Afghanistan, Huma Saeed e Parisa Nazari.

Giovedì 9 dicembre alle 17.00 invece Leila Karami intervisterà Azadeh Bizarghiti sulla condizione delle donne attiviste e cineaste in Iran.

Venerdì 3 DICEMBRE

Ore 16.00 – Proiezione documentario 

Touran Khanom di Rakhshan Banietemad & Mojtaba Mirtahmasb

Ore 17.30 – Proiezione documentario 

Zinat  One Special Day di Ebrahim Mokhtari 

Ore 18.30 – Proiezione documentario 

Fading portraits di Ali Shilandari

Ore 19.45 – Messaggi video delle scrittrici e attiviste afgane e iraniane 

Ore 20.00 – Dibattito sulla condizione di donne in Afghanistan con Soraya Malek, Huma Saed 

Giovedì 9 DICEMBRE

Ore 16.00 – Proiezione documentario 

Mother of the Earth di Mahnaz Afzali

Ore 16.55 – Messaggio video di Naghme Samini

Ore 17.00 – Leila Karami intervista Azadeh Bizarghiti

Ore 17.15 – Proiezione documentario 

Half hidden of the Moon di Azadeh Bizarghiti

Ore 18.30 – Proiezione documentario 

Poets of Life di Shirin Barghnavard 

Ore 19.55 – Messaggio video di Rakhshan Banietemad 

Ore 20.00 – Proiezione documentario 

All my Trees di Rakhshan Banietemad

L’evento organizzato da:

Officina delle Culture & Lesconfinate

in collaborazione con:

Casa Internazionale delle Donne, Festival Cinema d’idea, Middle East Now Festival, Associazione Alefba, Rivista Culturale Bukhara, Women’s Film Caravan 40 Braids, Armanshahr Open Asia, Everyday Golshahr project, Taberna Persiana

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE LIBERA

CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE (sala Carla Lonzi)

Via della Lungara, 19

officinadelleculture@gmail.com

(1) Rassegna Cinematografica “Operazione Peace Dreaming, where Do I Belong?” 2° appuntamento | Facebook

Operazione Peace Dreaming. Where do I Belong? 26 novembre Casa Internazionale delle Donne

Grafica di Daria Di Lernia

Officina delle culture in collaborazione con Associazione Lesconfinate e Casa Internazionale delle Donne in occasione della Giornata internazionale per leliminazione della violenza contro le donne presenta la terza edizione della Rassegna Cinematografica Operazione Peace Dreaming a cura di Parisa Nazari Azade Bizarghiti. Quest’anno la Rassegna dedica la giornata inaugurale alle sorelle afgane condividendo il sogno di un mondo senza violenza.

Venerdì 26 novembre la giornata inizia alle 16.30 in Sala Carla Lonzi con un concerto, omaggio musicale all’Afganistan di: Rashmi Bhatt insieme a Reza e Hamid Mohsenipour.

La rassegna inizia alle 17.30 con la proiezione del documentario: Where Do I Belong? della documentarista iraniana Mahvash Sheikholesalmi preceduta da un breve messaggio video della regista. (lingua originale con sottotitoli in inglese)

Alle 18.30, Helia Hamedani, storica dell’arte contemporanea, presenta il progetto fotografico “messaggio di Pace delle donne per le donne” di Reza Heidari Shahbidak, fotografo e artista afgano residente in Iran e fondatore della comunità Everyday Golshahr.

Alle 19.00 la proiezione del secondo documentario : Afganistan: Unveiling a never-ending tale della giovane documentarista afgana Diana Saqeb Jamal ci condurrà nella società civile di un Paese con un profondo sguardo verso un futuro di benessere e prosperità. La regista interverrà con un breve messaggio video (documentario sottotitolato in italiano).

La prima giornata della rassegna verrà conclusa con un dibattito moderato da Parisa Nazari con Gaja Pellegrini-Bettoli e Giuliano Battiston due giornalisti freelance, entrambi appena rientrati dall’Afganistan e Mara Matta, docente associato della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza e la presidente del corso universitario Global Humanities che presto accoglierà un centinaio di studenti afgani.

Il dibattito verrà arricchito dalle testimonianze di Mariam Barak, giornalista e ricercatrice e Sabera Chighbaf cineasta, due giovani afgane arrivate a Roma dopo la conquista dei talebani e dai messaggi video di scrittrici e giornaliste iraniane e afgane.

Venerdì 3 e giovedì 9 dicembre la rassegna proseguirà con due giornate dedicate alla lotta delle donne iraniane con la proiezione di alcuni documentari che trattano la vita di donne che sono riuscite a ottenere grandi obbiettivi nonostante le profonde discriminazioni e le grandi difficoltà da affrontare.

PROGRAMMA

Rassegna cinematografica Operazione Peace Dreaming

Where Do I Belong?

a cura di Parisa Nazari e Azade Bizarghiti

Date: 26 November,

3 e 9 Dicembre 2021

Luogo: Casa Internazionale delle Donne

Via della Lungara, 19 Roma

26/11

Ore: 16.30

Omaggio all’Afganistan: Performance di musica afgana, iraniana e indiana

con:

Rashmi V. Bhatt: voce e percussioni orientali

Reza Mohsenipour: tombak

Hamid Mohsenipour: robab

Ore: 17.30

Where Do I Belong?

Documentario di:

Mahvash Shekholeslami

Ore: 18.30

Helia Hamedani dialoga con Reza Heidari Shahbidak,  fondatore del progetto fotografico Everyday Golshahr

Ore: 19.00

Afganistan: Unveiling a never ending tale

Documentario di Diana Saqeb Jamal

Ore: 20.00

Interverranno:

Gaja Pellegrini-Bettoli, Mara Matta, Giuliano Battiston, Alieh Atayi, Diana Saqeb Jamal,

Nasim Marashi, Jila Baniyaghoub, Maryam Barak, Sabera Chighbaf

L’evento organizzato da:

Officina delle Culture

& Lesconfinate

in collaborazione con:

Casa Internazionale delle Donne, Festival Cinema d’idea, Middle East Now Festival, Associazione Alefba,

Rivista Culturale Bukhara, Women’s Film Caravan 40 Braids, Armanshahr Open Asia, Everyday Golshahr project, Taberna Persiana

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE LIBERA

officinadelleculture@gmail.com

(2) Rassegna Cinematografica Operazione Peace Dreaming | Facebook
Pagina Facebook Officina delle culture
Instagram Officina delle culture

#Spinaceto50 ancora venerdì 5 novembre dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 vi aspettiamo a Casa9 in via Carlo Avolio, 60

foto di Fabio Moscatelli

Spinaceto il grande quartiere periferico a sud-ovest della città di Roma, situato ad appena un chilometro oltre il Grande Raccordo Anulare, tra la Via Pontina e via di Mezzocamino, ha compiuto i suoi primi 50 anni.

Per festeggiare, l’Officina delle Culture APS, associazione vincitrice del bando pubblico promosso dal Municipio Roma IX in collaborazione con ItaliAllegra APS e la Consulta della Cultura del IX Municipio propone #Spinaceto50 una festa di suoni, racconti e immagini.

Sarà diffusa nel quartiere una mostra fotografica di scatti degli anni 70 e foto di oggi elaborate dal collettivo Raccontare Spinaceto, nato dai laboratori tenuti da Fabio Moscatelli. Nell’anfiteatro della Piazzetta Rossa adiacente largo Cannella, domenica 17 ottobre dalle 16.30 si svolgerà un concerto dei musicisti di Spinaceto tra musica pop-rock, jazz, folk, rap, ricordi e racconti con la direzione artistica e musicale di Claudio Zitti e Ina Casalino.

Una manifestazione per ricordare le origini quando nel 1965, come previsto dall’appena approvato Piano Regolatore Generale e grazie alla neonata legge 167/62 per la realizzazione dei cosiddetti PEEP (Piani per l’Edilizia Economica e popolare), su un’area di circa 180 ettari, venne realizzato dagli architetti Piero Moroni, Nicola Di Cagno, Lucio Barbera, Fausto Bettinelli e Dino Di Virgilio Francione il quartiere popolare Eur-Spinaceto per circa 40.000 nuovi residenti. I primi assegnatari arrivarono nel 1969.

La storia di Spinaceto in questo progetto cittadino verrà ripercorsa in musica, immagini e testimonianze.

Domenica 17 ottobre, la Spinaceto Band composta da Claudio Zitti (tastiere), Morgan Zitti (pianoforte), Valerio Mignogna (Chitarra), Bruno Zoia (basso), Tony Cerqua (batteria), Ady Thioune (percussioni), Maurizio Cocozzoli (sassofono), Pino Caronia (violino), Annalisa Zitti (flauto), Stefano Di Sturco (fisarmonica), Stefano Galli (chitarra), Lucilla Scatarzi e Ina Casalino (voce) darà spazio a diversi ospiti e testimoni.

Sul palco saliranno Angelo Sorino attore, doppiatore, regista, cantautore che presenterà anche il libro “Rino Gaetano e il Regno di Salanga”, il gruppo jazz capitanato da Ernesto de Angelis nato proprio sotto il raccordo Undergra quintet, i ragazzi del centro sociale Auro & Marco che propongono un intervento di rap/freestyle, la giovane cantautrice Alice Caronna e il giovane cantautore Leonardo Nardini,  la Young Orchestra Roma9 diretta dal Christophe Voiséè, il giornalista Fabio Luppino che presenterà con Cristiana Chiricozzi “Con gli occhi di un terzino sinistro”, libro che ripercorre la sua formazione sportiva e scolastica proprio a Spinaceto; il coro polifonico Bibliocanto, i senegalesi Tam Tam Morola che apriranno la serata con Ady Thioune, Maestro del tama (o tamburo parlante). Sono previsti anche interventi dei ragazzi della Scuola Media Nistri, dell’I.C. Via Frignani e della Scuola Popolare di Musica Roma IX.  

Abitando quartieri che soffrono troppo spesso della mancanza di rispetto e della tutela degli spazi pubblici, il progetto “#Spinaceto50” vuole creare empatia tra gli abitanti e il loro territorio. Con l’aiuto di esperti della visione fotografica e urbanistica luoghi del quotidiano, accanto a luoghi meno frequentati diventano protagonisti attraverso la molteplicità di sguardi. Dopo aver ospitato il laboratorio fotografico di Fabio Moscatelli nell’estiva Officina Estate, e dopo aver accompagnato il collettivo di fotografi di Spinaceto, il bando del Municipio IX offre all’Officina delle Culture, l’occasione di portare avanti attività apprezzate dal territorio.  Mentre le foto in bianco e nero di Spinaceto degli anni 70 saranno diffuse come manifesti elaborati da Bruno Consoli nei luoghi del quotidiano, le fotografie odierne realizzate da Chiara De Mutas, Gaia Maria Galati, Adriano Lazzarini, Valentina Maurizi, Francesca Pes, Anna Scaroni, Andrea Tomassi e Daniele Trasatti saranno messe in mostra dal 18 al 27 ottobre nei negozi di Spinaceto. Per poi essere riunite a Casa9 in via Carlo Avolio, 60, sede della Consulta della Cultura dal 1 novembre 2021.

Info

info@officinadelleculture.org

www.officinadelleculture.org

3939929813 – 3392956987